top of page
OP Osservatorio Politico
LOGO OP

Torna “OP” - l’Osservatore Politico, il media fondato da Carmine “Mino” Pecorelli tra il 1968 e il 1979 per indagare, raccontare e denunciare.

Nato con l’ambizione di dare voce a ciò che altrove veniva taciuto, OP fu lo spazio delle inchieste più coraggiose, delle fonti riservate, delle verità scomode che nessuno voleva ascoltare.

 

Pecorelli amava la verità.

 

Non sopportava l’ingiustizia.

 

Non tollerava la menzogna.

 

Virtù rare - e pericolose - nell’Italia della Prima Repubblica, dove il potere si esercitava spesso nell’ombra e nel silenzio.

 

Ridare oggi vita all’Osservatore Politico non è un’operazione nostalgica, ma un atto necessario: significa riaffermare l’indipendenza del pensiero, la profondità dell’analisi e la trasparenza dell’informazione.

 

Significa raccogliere un testimone che non si è mai davvero perso, solo lasciato in sospeso.

 

Perché OP non è mai morto.

 

È rimasto in attesa, in ascolto, pronto a tornare quando la società ne avrebbe avuto più bisogno.

 

E quel momento è adesso: in un tempo di confusione, propaganda e opacità, servono più che mai chiarezza, giustizia, verità.

OP Osservatorio Politico
GNS PRESS

Iscriviti alla nostra newsletter

Data e ora
Giorno
Mese
Anno
Orario
OreMinuti
Prodotto
Donazione
10 €
20 €
30 €

Tutte le nostre aree web, sito, blog, social "OP Osservatore Politico" non rappresentano una testata giornalistica in quanto vengono aggiornati senza alcuna periodicità.

Non possono, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Blogger
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

IL MOTTO SCELTO PER OP (Mino Pecorelli)

"Comment is free, but facts are sacred. Comment also is justly subject to a selfimposed restraint. It is well to be frank. It is even better to be fair. This is an ideal."

È una frase di C.P. Scott, direttore del Guardian per 57 anni, dal 1873 al 1930.

Copyright

© 2035 by ifyou&communicationbrother's

Powered and secured by Old&Fast Accurate Affair Group

GDPR Privacy
GNS PRESS
bottom of page